Teatro - Opera - Cinema
Teatro - Opera - Cinema di Vestiti di Scena
-
Teatro Viviani: ‘A morte ‘e Carnevale
Dettagli Evento Luogo: Napoli (Teatro Bolivar) Date: 10/12/2010 Allestimenti: 1 Edizione ‘A morte ‘e Carnevale (La morte di Carnevale) è una commedia in tre atti scritta da Raffaele Viviani nel 1928. In questa pagina vi proponiamo una sintetica galleria di immagini dello spettacolo realizzato dalla compagnia teatrale I senza nome con la regia di Martina Zaccaro, lo spettacolo è stato rappresentato al Teatro Bolivar di Napoli. Per ciascun personaggio Artinà ha curato il costume, il cappello, scarpe ed accessori tutte rigorosamente di epoca scarpettiana. Teatro Viviani: ‘A morte ‘e Carnevale Galleria fotografica dell’evento
-
Teatro De Filippo: Natale in casa Cupiello
Dettagli Evento Luogo: Como(SA) Date: 08-11/12/2010 Allestimenti: 1 Edizione Alcune scene della commedia andata in scena ieri, 11 dicembre 2010, al Teatro Sociale, interpretata da personale Asl della Provincia Como, e con proventi destinati al recupero della Chiesetta del S.Martino.Tutti i personaggi rappresentati nello spettacolo sono stati curati dalla Costumista Monica Fiorito che ha noleggiato tutti i costumi, scarpe e accessori. Teatro De Filippo: Natale in casa Cupiello Galleria fotografica dell’evento
-
Opera Bellini: Norma
Dettagli dell’evento Luogo: Trepuzzi (LE) Date: 07/08/2010 Allestimenti: 1 Edizione L’Associazione lirica “Il bel canto” di Trepuzzi, con la direzione artistica del maestro Mario Cananà, ha realizzato un evento lirico “Le perle del melodramma” presentando alcune arie sia della Norma che della Traviata. Tutti i personaggi rappresentati nell’opera lirica sono stati curati dalla Costumista Monica Fiorito che ha noleggiato tutti i costumi, scarpe e accessori. Per maggiori informazioni potete visitare la pagina contatti. Opera Bellini: Norma Galleria fotografica dell’evento
-
Teatro del ‘700: La monaca Fauza
Dettagli dell’evento Luogo: Salerno Date: 08 marzo 2009 Allestimenti: 1 Edizione “Le monache false erano un elemento della società napoletana. Le famiglie del volgo, e anche del ceto medio, solevano avere in casa una terziaria francescana”. Così Benedetto Croce commentava la commedia dell’autore settecentesco Pietro Trinchera, la cui produzione – 40 testi teatrali – era tutta improntata al realismo e prendeva spunti dai fatti di cronaca. Gli appassionati del genere, della lingua napoletana arcaica e dei costumi del ‘700, curati dalla costumeria Artinà di Monica Fiorito potranno godersi la messinscena allestita al Teatro Arbostella di Salerno dove nel ruolo della monaca falsa c’è Valentina Di Folco, affiancata dal padre Tonino nel…