Questa pagina è dedicata agli abiti settecenteschi, a partire dal 1700 periodo chiamato di reggenza fino ad arrivare alla fine del settecento apice dello sfarzo e del lusso.
Massima espressione della sartoria storica sono gli abiti del ‘700 francese resi famosi grazie a personalità come Mariantonietta o Maria Antonietta, Madame Pompadour, luigi XVI.
Parimenti in Italia a Venezia si fa strada una tradizione sartoriale importante che ancora adesso si ricorda attraverso il Carnevale di Venezia e i suoi abiti in stile settecento veneziano.
Grazie alla ricerca storica e alla realizzazione artigianale disponiamo di costumi unici, ognuno diverso dall’altro.